Category

Senza categoria

Giornata di campus Pasquale 2025 – Caccia all’uovo etrusco

Da | Senza categoria | Nessun commento

loc campo pasquale 2025 MACHIl Museo Archeologico del Chianti dà il benvenuto alla nuova stagione dopo la chiusura invernale con la prima iniziativa dell’anno dedicata ai piccoli visitatori.

Torna infatti S-Passo al Museo – Campi pasquali, la manifestazione promossa ogni anno da Regione Toscana e al quale il Museo aderisce proponendo una mattinata di attività dal titolo Caccia all’uovo etrusco.

Giovedì 17 aprile dalle ore 9 alle ore 13 prende avvio il campo dedicato a bambini nella fascia di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Il protagonista del campo è proprio la figura dell’uovo al tempo degli Etruschi e i suoi significati. I resti di uova nei corredi funerari, le raffigurazioni di uova nelle pitture delle camere funerarie di Tarquinia e le pietre a forma d’uovo poste come segnacoli sulle tombe suggeriscono che per gli Etruschi come per altre civiltà antiche l’uovo era simbolo di buon augurio per la rinascita del defunto nell’Aldilà.

Il campo è  strutturato in modo da coinvolgere i partecipanti con l’osservazione guidata dei reperti nelle sale del museo per una caccia al tesoro ricca di indizi, il gioco, la riflessione collettiva e individuale e la produzione manuale di oggetti a memoria dell’esperienza, componendo un originale cestino pasquale con piccoli manufatti. Lo scopo del campo è appunto fare esperienza delle cose passate e farne tesoro per capire la rete di fili che le lega alle cose del presente.

L’accoglienza dei partecipanti inizia dalle 8.30, per il ritiro entro le 13.
Iscrizioni aperte fino a mercoledì 16 aprile, max 15 partecipanti.

Giovedì 31 ottobre – Attività di Halloween: Resuscita Oggetti

Da | Senza categoria | Nessun commento

LOC Halloween 2024Alla fine del mese di ottobre si rinnova l’appuntamento con una fantasmagorica iniziativa per bambini al Museo Archeologico del Chianti di Castellina in Chianti. Anche quest’anno l’iniziativa per la ricorrenza di Halloween richiamerà i piccoli amanti del brivido e della scoperta.

Giovedì 31 ottobre alle ore 16.00 nella Rocca si svolge l’attività Resuscita oggetti, rivolta ai bambini dai 7 anni di età, dedicata al riciclo creativo degli oggetti dimenticati e destinati ad esser gettati, che non hanno speranza di sopravvivere in “questa vita” ma che forse hanno la possibilità di resuscitare se reimpiegati con una diversa funzione.

Portauova, carta regalo, sacchi della spazzatura, rotoli di carta igienica solo per far qualche esempio, sono oggetti comuni di ogni casa destinati presto all’eterno oblio ma che all’interno del Museo con la guida delle operatrici e un pizzico di creatività possono tornare in vita sotto un’altra forma come accessori e decorazioni di Halloween. Infatti al termine del laboratorio questi oggetti “vecchi e sepolti” rinasceranno come pipistrelli, scheletri, streghe e zucche spaventose per ravvivare la festa paurosa dell’anno! Una vera stregoneria, insomma, che si conclude con dolcetti spettrali ai partecipanti.

L’esperienza oltre che divertente è educativa perché insegna ai piccoli avventori che riciclare conviene a tutti: sottrae all’ambiente materiali potenzialmente inquinanti, è economico, stimola la capacità di problem-solving e non da ultimo incentiva la creatività. Insegna, inoltre, che il piccolo gesto di ciascuno, sia esso positivo o negativo, ha un impatto collettivo.

La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti” Mark Victor Hansen.

Attività gratuita su prenotazione, massimo 15 partecipanti.

Campus museale settembrino – Per mare con Odisseo

Da | Senza categoria | Nessun commento

Campo Estivo luglio 2024 - 2Nel mese di settembre il Museo Archeologico del Chianti come ogni anno propone il campus museale che aderisce ai campi settembrini S-Passo al Museo promossi annualmente da Regione Toscana. Cinque giornate dedicate ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni per unire la magia della storia a quella dell’apprendimento, divertendosi.

Il campo si svolge da lunedì 9 a venerdì 13 settembre, durante la mattinata dalle ore 9 alle ore 13.

Il campus settembrino intitolato Per mare con Odisseo, porterà i nostri piccoli partecipanti in viaggio per mare con il celebre eroe greco Odisseo. Cinque giorni per rivivere con lui alcune imprese ed imparare cose nuove. Penelope svelerà i segreti dell’intreccio al telaio, Polifemo insegnerà i segreti dell’arte casearia, le sirene spiccheranno il volo dalla pittura su ceramica e le Muse introdurranno ai misteri del teatro greco.
Ogni giornata i partecipanti affronteranno un viaggio diverso e incontreranno personaggi differenti.

Laboratori manuali si alternano a momenti di lettura animata e giochi a tema.

Le attività si svolgono all’interno ed all’esterno dei locali del museo e della Rocca e in alcuni giorni può essere prevista l’uscita a piedi al vicino tumulo di Montecalvario.

Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 6 settembre con un limite di partecipanti di 15 bambini. Non sono previste iscrizioni a singole giornate.

 

Calici di Stelle dal 7 al 14 agosto e Serate in Musica i 7, 14, e 21 agosto 2024

Da | Senza categoria | Nessun commento

serate musica al museo 2024In occasione della manifestazione Calici di Stelle, che si svolge ogni anno a Castellina in Chianti durante la prima metà del mese di agosto, avranno luogo varie iniziative imperdibili in collaborazione con il comune di Castellina in Chianti, Associazione Città del Vino, Movimento Turismo per il Vino, Unione Italiana Astrofili, associazione sportiva ASD FC Castellina in Chianti e Gruppo Idea Giovani.

Tra queste, in programma, durante i mercoledì 7, 14 e 21 agosto, tre eventi ospitati presso i suggestivi spazi della Rocca quattrocentesca, l’atrio principale della torre, la corte del pozzo e la terrazza panoramica. Questi tre incontri, che si svolgeranno dalle ore 18.30 alle 22, sono stati pensati per unire la storia, la cultura, la musica e le eccellenze enogastronomiche locali, perciò verranno ospitati artisti musicali, produttori gastronomici ed enoteche, diversi per ogni serata. Ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione.

Inoltre ricordiamo per sabato 10 agosto dalle ore 18 alle 23.30 l’apertura serale straordinaria e gratuita del Museo Archeologico del Chianti e della Rocca per la serata dei Calici di Stelle con street food e degustazioni vino in piazza, l’osservazione astronomica presso il camminamento delle mura e musica itinerante per le vie del paese.
Presso il Museo è possibile anche prenotarsi per la camminata nelle vigne al tramonto di giovedì 8 agosto ed acquistare i biglietti per la finale di Miss Italia di martedì 13 agosto fino alle ore 21 del giorno stesso.

 

Venerdì 26 luglio – Inaugurazione mostra “80 anni dalla Liberazione, Obiettivo Castellina: luglio 1944”

Da | Senza categoria | Nessun commento

LocandinaAlle ore 18,00 di venerdì 26 luglio presso il Museo Archeologico del Chianti a Castellina in Chianti lo storico Claudio Biscarini, autore di numerose pubblicazioni sul secondo conflitto mondiale in Toscana – tra cui La guerra sulle colline. Castellina in Chianti 1943-1944 (Siena 2021) – terrà una conferenza dal titolo I Francesi in provincia di Siena. Obiettivo Castellina luglio 1944. La conversazione introdurrà alla mostra che il Comune di Castellina in Chianti – Servizio opere e servizi pubblici, dedica all’Ottantesimo Anniversario della Liberazione del paese dall’occupazione nazi-fascista che è avvenuta il 15 luglio 1944.

Nella Rocca quattrocentesca la mostra 80 anni dalla Liberazione, Obiettivo Castellina: luglio 1944 presenta una nutrita serie di oggetti raccolti nel tempo dagli abitanti tra i boschi e le campagne intorno al paese. Non sono soltanto resti di strumenti e ordigni bellici, ma anche elementi dell’abbigliamento militare o semplici utensili della vita quotidiana che testimoniano le numerose e differenti provenienze dei soldati che intorno a Castellina combatterono nell’estate del 1944.

La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2025 negli orari di apertura del Museo.

Sabato 18 maggio – Laboratorio di pittura Il mondo in rosso e in nero ed apertura serale con l’installazione dedicata al Consorzio Vino Chianti Classico

Da | Senza categoria | Nessun commento

LOC amico museoA metà maggio nel fine settimana della Pentecoste, Castellina in Chianti si anima di iniziative tra i festeggiamenti legati alla ricorrenza religiosa e la concomitante manifestazione di Amico Museo promossa da Regione Toscana. Quest’anno il tema proposto per Amico Museo è  Musei per la didattica e la ricerca, individuato da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio: “i musei fungono da centri educativi dinamici, favorendo la curiosità, la creatività e il pensiero critico. Nel 2024 riconosciamo il loro contributo alla ricerca e per l’esplorazione e la diffusione di nuove idee. Dall’arte e la storia, alla scienza e alla tecnologia, i musei sono spazi vitali in cui didattica e ricerca convergono per modellare la nostra comprensione del mondo” (https://imd.icom.museum).

Il Museo Archeologico del Chianti in tale cornice propone per il pomeriggio di sabato 18 maggio un laboratorio rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni dal titolo Il mondo in rosso e in nero inserito anche all’interno del ricco programma di iniziative promosse dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti e dall’Ufficio Turistico Enjoy Chianti.

Attività dedicata alla tecnica di decorazione dei vasi a figure nere attestata da due anfore greche da vino esposte al Museo e provenienti dalle sepolture principesche della necropoli etrusca di Poggino di Fonterutoli. Mediante alcuni passaggi di bricolage, graffito e pittura è infatti possibile simulare ciò che avveniva nelle fornaci antiche sui vasi dopo esser stati decorati dai ceramografi, i pittori che realizzavano le scene figurate. Durante le delicati fasi di cottura infatti solo esperti artigiani conoscevano la formula esatta per ottenere il celebre effetto a contrasto fra il colore nero delle figure e quello rosso dello sfondo di terracotta.
Al termine dell’attività, a ricordo dell’esperienza, i partecipanti portano a casa un modellino di anfora decorata con scene a tema e che può esser esposta in piedi quasi come una vera anfora.

Il laboratorio si ripete due volte nel pomeriggio. Sono previsti infatti due turni per consentire a tutti gli interessati di partecipare a seconda dell’orario più adatto o in caso di esaurimento posti per l’altro turno: I turno ore 14.30-16.00 / II turno ore 16.30-18.00

La partecipazione è gratuita. Consigliata la prenotazione. Massimo 15 partecipanti a turno.

La sera stessa è inoltre prevista un’apertura straordinaria del Museo e della Rocca fino alle ore 23 con ingresso gratuito dalle ore 18. Visitabile anche l’installazione temporanea all’interno della Rocca intitolata “Un secolo di Gallo Nero”, un racconto sui 100 anni del Consorzio Vino Chianti Classico.