Sabato 28 giugno – A caccia di indizi nella Castellina medievale

Da | Senza categoria | Nessun commento

locandina 28 giugno_bozzaNell’annuale ricorrenza della Festa dei Donatori di sangue di Castellina in Chianti, organizzata dal Gruppo Fratres nel Sessantunesimo anniversario dalla fondazione, il Museo Archeologico del Chianti organizza in collaborazione con i volontari dell’associazione un’iniziativa inedita per bambini dal titolo A caccia di indizi nella Castellina medievale.

Sabato 28 giugno alle ore 17:30 nel cuore del Chianti, fra le mura medievali del paese di Castellina in Chianti, si snoda un percorso a indizi creato per l’occasione e che porta i partecipanti sulle tracce di un misterioso personaggio legato alla storia medievale di questo luogo. Scopo della caccia agli indizi è arrivare all’ultima tappa dove si svelerà la sua identità e consegnerà ai bambini il tesoro.
L’iniziativa, strutturata in forma di caccia al tesoro, si svolge all’aria aperta nel piccolo centro storico del paese di Castellina accompagnati e guidati dalle operatrici del Museo con il supporto di alcuni volontari dell’associazione. Il luogo di ritrovo per l’inizio della caccia è all’ingresso del Museo e da qui in poi, gli indizi si susseguono a tappe in forma di indovinelli da sciogliere e di giochi da risolvere per conquistare la successiva tappa e avvicinarsi alla meta. Muniti di mappe del centro e oggetti recuperati lungo il percorso e utili per risolvere alcuni quesiti, la caccia porta a scoprire o riscoprire alcuni dei punti più caratteristici del borgo antico e a conoscere delle curiosità sulla storia del luogo.
L’attività è pensata per coinvolgere i bambini nella risoluzione degli enigmi collaborando insieme.

Al termine della caccia gli avventurieri partecipanti riceveranno simpatici premi a ricordo dell’esperienza offerti dal Gruppo Fratres Donatori di sangue di Castellina in Chianti.

Notte dei Musei 2025

Da | Senza categoria | Nessun commento

promo nottei dei museiIn prossimità della Giornata Internazionale dei Musei (ICOM) del 18 maggio, il sabato sera si svolge la Notte Europea dei Musei.

Stasera al Museo Archeologico e Rocca di Castellina in Chianti – apertura straordinaria gratuita dalle ore 20 alle 24!

Close to International Museum Day (ICOM) on May 18, the European Museum Night takes place on Saturday evening.

Tonight at the Archaeological Museum and Rocca of Castellina in Chianti – special free opening from 8 p.m. to midnight!

Giornata di campus Pasquale 2025 – Caccia all’uovo etrusco

Da | Senza categoria | Nessun commento

loc campo pasquale 2025 MACHIl Museo Archeologico del Chianti dà il benvenuto alla nuova stagione dopo la chiusura invernale con la prima iniziativa dell’anno dedicata ai piccoli visitatori.

Torna infatti S-Passo al Museo – Campi pasquali, la manifestazione promossa ogni anno da Regione Toscana e al quale il Museo aderisce proponendo una mattinata di attività dal titolo Caccia all’uovo etrusco.

Giovedì 17 aprile dalle ore 9 alle ore 13 prende avvio il campo dedicato a bambini nella fascia di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Il protagonista del campo è proprio la figura dell’uovo al tempo degli Etruschi e i suoi significati. I resti di uova nei corredi funerari, le raffigurazioni di uova nelle pitture delle camere funerarie di Tarquinia e le pietre a forma d’uovo poste come segnacoli sulle tombe suggeriscono che per gli Etruschi come per altre civiltà antiche l’uovo era simbolo di buon augurio per la rinascita del defunto nell’Aldilà.

Il campo è  strutturato in modo da coinvolgere i partecipanti con l’osservazione guidata dei reperti nelle sale del museo per una caccia al tesoro ricca di indizi, il gioco, la riflessione collettiva e individuale e la produzione manuale di oggetti a memoria dell’esperienza, componendo un originale cestino pasquale con piccoli manufatti. Lo scopo del campo è appunto fare esperienza delle cose passate e farne tesoro per capire la rete di fili che le lega alle cose del presente.

L’accoglienza dei partecipanti inizia dalle 8.30, per il ritiro entro le 13.
Iscrizioni aperte fino a mercoledì 16 aprile, max 15 partecipanti.

Giovedì 31 ottobre – Attività di Halloween: Resuscita Oggetti

Da | Senza categoria | Nessun commento

LOC Halloween 2024Alla fine del mese di ottobre si rinnova l’appuntamento con una fantasmagorica iniziativa per bambini al Museo Archeologico del Chianti di Castellina in Chianti. Anche quest’anno l’iniziativa per la ricorrenza di Halloween richiamerà i piccoli amanti del brivido e della scoperta.

Giovedì 31 ottobre alle ore 16.00 nella Rocca si svolge l’attività Resuscita oggetti, rivolta ai bambini dai 7 anni di età, dedicata al riciclo creativo degli oggetti dimenticati e destinati ad esser gettati, che non hanno speranza di sopravvivere in “questa vita” ma che forse hanno la possibilità di resuscitare se reimpiegati con una diversa funzione.

Portauova, carta regalo, sacchi della spazzatura, rotoli di carta igienica solo per far qualche esempio, sono oggetti comuni di ogni casa destinati presto all’eterno oblio ma che all’interno del Museo con la guida delle operatrici e un pizzico di creatività possono tornare in vita sotto un’altra forma come accessori e decorazioni di Halloween. Infatti al termine del laboratorio questi oggetti “vecchi e sepolti” rinasceranno come pipistrelli, scheletri, streghe e zucche spaventose per ravvivare la festa paurosa dell’anno! Una vera stregoneria, insomma, che si conclude con dolcetti spettrali ai partecipanti.

L’esperienza oltre che divertente è educativa perché insegna ai piccoli avventori che riciclare conviene a tutti: sottrae all’ambiente materiali potenzialmente inquinanti, è economico, stimola la capacità di problem-solving e non da ultimo incentiva la creatività. Insegna, inoltre, che il piccolo gesto di ciascuno, sia esso positivo o negativo, ha un impatto collettivo.

La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti” Mark Victor Hansen.

Attività gratuita su prenotazione, massimo 15 partecipanti.

Martedì 22 Ottobre – Chiusura straordinaria per lavori di manutenzione

Da | Notizie | Nessun commento

Solo ed esclusivamente nella giornata di Martedì 22 Ottobre 2024 il Museo Archeologico del Chianti e la Rocca di Castellina rimarranno chiusi per lavori di manutenzione.

Only and exclusively on Tuesday 22 October 2024 the Archaeological Museum of Chianti and the Fortress of Castellina will remain closed for maintenance work.

avviso chiusura 22 ottobre 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 13 ottobre – FAMU 2024. Pietra e fuoco. Viaggio sostenibile nella Preistoria

Da | Eventi, Notizie | Nessun commento

LOC FAMU MACH 2024Torna nella seconda domenica di ottobre l’appuntamento con FAMU – Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, la manifestazione culturale dedita a promuovere e facilitare l’incontro tra le famiglie e i luoghi espositivi di cui è ricco il nostro Paese. Il tema dell’edizione 2024, è “un museo green” incentrato sulla sostenibilità in campo culturale.

Il museo propone alle ore 16.00 di domenica 13 ottobre l’iniziativa Pietra e fuoco. Viaggio sostenibile nella Preistoria, per far rivivere tramite suoni, odori e movimenti, attività antiche quanto l’uomo, ripetutesi per migliaia di anni ma di cui spesso non restano molte tracce archeologiche. Al museo sono esposti pochi utensili di selce e diaspro che testimoniano la frequentazione del Chianti almeno 4000 anni fa. La Preistoria è il periodo della storia umana più lungo tuttavia spesso resta sottostimato. Al tempo stesso esso è forse stato il periodo più sostenibile in termini di impatto ambientale.

Un esperto spiega e dimostra dal vivo come selce, osso, corno e pelle erano impiegati per realizzare diversi strumenti e come questi potevano essere impiegati. Un’esperienza unica durante la quale si può assistere in prima persona alle tecniche di scheggiatura della selce e vedere come si innesca la scintilla per accendere il fuoco con gli strumenti a disposizione al tempo.
Il protagonista dell’esperienza è Fabian Eder, tedesco di origini ma cresciuto e residente a Castellina in Chianti. Dal 2012 sperimenta le tecniche di lavorazione preistoriche di corno, osso, legno e pietra – in particolare selce – per realizzare riproduzioni di armi e utensili preistorici dalle amigdale e i chopper, ad asce, lame e punte di freccia, ad arpioni e zagaglie. Gli oggetti che realizza furono in uso in un lungo arco temporale, dal periodo Paleolitico all’Età del rame. Eder è autodidatta ma con passione, notevole capacità manuale e la consulenza di personalità e studiosi del settore ha acquisito abilità specifiche nel campo dell’archeologia sperimentale.

L’incontro susciterà curiosità in tutte le età e sarà occasione per riflettere sull’impatto delle attività umane sull’ambiente in bilico fra passato, presente e futuro.
Al termine dell’iniziativa per i partecipanti ci sarà una piccola sorpresa da portarsi via, come ricordo dell’esperienza preistorica.

L’attività si svolge al chiuso nella Rocca e tempo permettendo negli adiacenti spazi a cielo aperto.

L’iniziativa è gratuita, adatta alle famiglie e aperta a tutti gli interessati.

È richiesta la presenza di un adulto per i minori sotto i 12 anni.