Nell’ambito dello speciale dedicato al tema del VINO il racconto del progetto di ricerca che coinvolge il territorio castellinese. Il recupero di vecchie viti e piante da frutto si propone di riportare a nuova vita il paesaggio mezzadrile del Chianti.
Il Museo Archeologico del Chianti senese propone in via eccezionale e a gran richiesta un mini campus di due mattinate nei giorni che precedono il rientro a scuola, il 13 e 14 settembre 2021. Il campus è l’occasione per fare un’esperienza al museo per coloro che magari non hanno avuto la possibilità di iscriversi ai precedenti campi estivi e un modo per riaffacciarsi a scuola gradualmente e con allegria.
L’evento in programma lo scorso 19 maggio è stato rimandato causa maltempo al 2 giugno.
La manifestazione Amico Museo torna quest’anno con la 18a edizione. Per l’occasione il Museo Archeologico del Chianti senese propone un’attività sul tema indicato da Regione Toscana: Il museo creativo: dalla tradizione al futuro. Presso il Museo, venerdì 31 maggio alle ore 17.30, si tiene Il circolo del filato, un incontro e laboratorio pensato per il pubblico adulto ma rivolto a chiunque sia interessato e voglia scoprire l’arte della filatura a mano. Un pomeriggio da trascorrere in compagnia e in un’atmosfera rilassata, per conoscere da vicino materie prime, strumenti e tecnica di un’attività antichissima che ha accompagnato la storia dell’uomo dalle origini della civiltà. Passando dagli oggetti conservati al museo alle proprie dita, ognuno può provare a pizzicare un fuso e ad ottenere da un ciuffo di lana un filo. Durante il “convivio” che si viene a creare quando le mani e la mente sono intente a filare, non mancheranno racconti e curiosità dall’antichità.
Il pomeriggio si conclude con un fresco aperitivo.
Partecipazione gratuita
Commenti recenti